Procedura non aggiudicata in data 06/09/2023, NON AGGIUDICATA
BASIC
Codice Inserzione: 2432

Laboratorio a Schio in asta

  • Tribunale di VICENZA , Proc: 252/2021 , Lotto unico

Descrizione

Laboratorio e un opificio situati all'interno di un complesso industriale risalente alla fine del 1800 in Comune di Schio. Fanno parte del compendio pignorato anche due piccoli locali depisto / locali contatori (uno dei due in quota di proprietà). Gli immobili sono situati all'interno del maggior complesso denominato "Fabbrica Saccardo" in Comune di Schio, al confine con il territorio del Comune di Santorso.

Al complesso si accede arrivando dalla Strada provinciale 65 (lato sud) e percorrendo poi Contrà Progresso (ex Strada vicinale del Migliaretto) (lato ovest) ove sono posti i vari accessi carrai e pedonali. L'area circostante l'immobile risulta per lo più caratterizzata da terreni agricoli e boschi con la presenza di alcune abitazioni private. L'intero lato est del complesso confina direttamente con il canale denominato "Valle dell'Orco".

Dalla mappa wegis risulta il passaggio (tratteggio) di una roggia intubata all'interno della proprietà Fabbrica Saccardo. Da uno dei vari accessi posti lungo Contrà progresso è possibile accedere agli immobili transitando sul sub 46 (BCNC area di corte ai sub 8-9-24-29-30-32-48-49-51-57-59-69-70-71-84-87-88) e sul sub 47 (BCNC portico ai sub 8-9-29-30). Al sub 24 è possibile accedere, oltre che dal sub 46, anche direttamente da Contrà Progresso mediante un accesso dedicato.

Sub 24 - cat. catastale D/1:

Consiste in una porzione del fabbricato con destinazione produttiva posto al piano terra avente due accessi lungo Contrà progresso (lato ovest) e tre accessi pedonali più uno carraio sulla corte comune sub 46 (lato sud). L'immobile è composto da locali laboratorio dove attualmente sono collocati macchinari per la tessitura, locali magazzino, una centrale termica, un ufficio con annesso ingresso e ripostiglio ed alcuni locali WC. Sono presenti dei lucernari vetrati su una porzione di coperto di cui non è nota l'epoca di installazione.

Nell'angolo verso nord è presente una ciminiera, e dalle indagini svolte, non è noto se tale manufatto sia comune all'intero compendio o esclusivo (e di quale subalterno). Non è stato possibile visionare l'interno della ciminiera in quanto l'accesso, a quanto riferito, avviene da un subalterno non oggetto del presente pignoramento.

Sub 9 - cat. catastale C/3:

Consiste anch'esso in una porzione del fabbricato con destinazione produttiva accessibile unicamente transitando attraverso la corte comune sub 46 e successivamente dal portico comune sub 47. L'immobile è composto al piano terra da locali laboratorio e magazzino, dove sono presenti macchinari ad uso tessitura, e dai servizi igienici; al piano primo sono presenti locali ripostiglio e magazzino e al piano interrato un ulteriore locale magazzino.

Il laboratorio al piano terra è stato ampliato occupando una porzione del portico comune sub. 47. Tale ampliamento non è riportato né negli elaborati catastali, né nelle pratiche edilizie comunali. Al piano primo è stato ricavato un locale magazzino, che, da quanto dichiarato dall'esecutato, è stato costruito per diminuire l'altezza netta del piano terra e favorire il riscaldamento dei locali del piano stesso. Il solaio non è praticabile e risulta pericolante.

Da dichiarazione dell'esecutato tale solaio non ha le caratteristiche statiche per poter essere utilizzato e ha la funzione di costituire una sorta di controsoffitto per i locali del piano terra. Il locale magazzino al piano interrato non è stato oggetto di sopralluogo in quanto le scale di accesso risultano pericolanti. L'ispezione dalla botola in corrispondenza delle scale ha fatto intravedere la presenza di puntelli a tutta altezza disposti su tutta l'area del locale.

Non è noto se attualmente tali puntelli assolvano un'effettiva funzione statica relativamente al solaio del piano terra (laboratorio). Una porzione di copertura del sub 9 è coperta con lastre di amianto. Si precisa che non è stato possibile visionare una porzione di sub 9 piano primo. Vista l'epoca di realizzazione del complesso immobiliare, non è esclusa la presenza di amianto nelle tubature non visibili (es. sottoservizi).

Subb 70 e 71 - cat. catastale C/2:

Tali locali, seppur catastalmente distinti, sono allo stato dei luoghi, un unico ambiente in quanto presentano un unico ingresso dalla corte comune sub 46. All'interno i due subalterni sono parzialmente divisi da un tramezzo ad altezza ridotta (non raggiunge il soffitto). Tra il sub 24, zona laboratorio, e il sub 70 è presente un collegamento murato: il sub 70 è accessibile transitando attraverso il sub 71.

All'interno del sub 70 sono presenti dei puntelli. Il sub 71 presenta sulla parete rivolta ad est una serie di contatori elettrici. Sulle pareti dei due subalterni 70 e 71 sono stati posti dei vetrini per il monitoraggio delle lesioni strutturali (crepe/fessurazioni) presenti sulle pareti stesse. Mq. 919.

Dati identificativi catastali

F 8 part 1451 sub 9 (C/3)
F 8 part 1451 sub 24 (D/1)
F 8 part 1451 sub 70 (C/2)
F 8 part 1451 sub 71 (C/2)

Tribunale

Tribunale di VICENZA

Numero Procedura

252 / 2021

Registro

ESECUZIONI CIVILI IMMOBILIARI

Rito

ESECUZIONE IMMOBILIARI

Tipologia

giudiziaria

Modalità di Vendita

PRESSO IL VENDITORE

Lotto Numero

LOTTO UNICO

Pubblicato il

15/06/2023 09:22:00

Istituto Vendite Giudiziarie

IVG Vicenza

Data Vendita

06/09/2023 10:30:00

Numero Procedura

252 / 2021

Prezzo Base

128.000,00 €

Offerta Minima

96.000,00 €

Rialzo Minimo

1.000,00 €

Beni nella procedura

Laboratorio e un opificio situati all'interno di un complesso industriale risalente alla fine del 1800 in Comune di Schio. Fanno parte del compendio pignorato anche due piccoli locali depisto / locali contatori (uno dei due in quota di proprietà). Gli immobili sono situati all'interno del maggior complesso denominato "Fabbrica Saccardo" in Comune di Schio, al confine con il territorio del Comune di Santorso.

Al complesso si accede arrivando dalla Strada provinciale 65 (lato sud) e percorrendo poi Contrà Progresso (ex Strada vicinale del Migliaretto) (lato ovest) ove sono posti i vari accessi carrai e pedonali. L'area circostante l'immobile risulta per lo più caratterizzata da terreni agricoli e boschi con la presenza di alcune abitazioni private. L'intero lato est del complesso confina direttamente con il canale denominato "Valle dell'Orco".

Dalla mappa wegis risulta il passaggio (tratteggio) di una roggia intubata all'interno della proprietà Fabbrica Saccardo. Da uno dei vari accessi posti lungo Contrà progresso è possibile accedere agli immobili transitando sul sub 46 (BCNC area di corte ai sub 8-9-24-29-30-32-48-49-51-57-59-69-70-71-84-87-88) e sul sub 47 (BCNC portico ai sub 8-9-29-30). Al sub 24 è possibile accedere, oltre che dal sub 46, anche direttamente da Contrà Progresso mediante un accesso dedicato.

Sub 24 - cat. catastale D/1:

Consiste in una porzione del fabbricato con destinazione produttiva posto al piano terra avente due accessi lungo Contrà progresso (lato ovest) e tre accessi pedonali più uno carraio sulla corte comune sub 46 (lato sud). L'immobile è composto da locali laboratorio dove attualmente sono collocati macchinari per la tessitura, locali magazzino, una centrale termica, un ufficio con annesso ingresso e ripostiglio ed alcuni locali WC. Sono presenti dei lucernari vetrati su una porzione di coperto di cui non è nota l'epoca di installazione.

Nell'angolo verso nord è presente una ciminiera, e dalle indagini svolte, non è noto se tale manufatto sia comune all'intero compendio o esclusivo (e di quale subalterno). Non è stato possibile visionare l'interno della ciminiera in quanto l'accesso, a quanto riferito, avviene da un subalterno non oggetto del presente pignoramento.

Sub 9 - cat. catastale C/3:

Consiste anch'esso in una porzione del fabbricato con destinazione produttiva accessibile unicamente transitando attraverso la corte comune sub 46 e successivamente dal portico comune sub 47. L'immobile è composto al piano terra da locali laboratorio e magazzino, dove sono presenti macchinari ad uso tessitura, e dai servizi igienici; al piano primo sono presenti locali ripostiglio e magazzino e al piano interrato un ulteriore locale magazzino.

Il laboratorio al piano terra è stato ampliato occupando una porzione del portico comune sub. 47. Tale ampliamento non è riportato né negli elaborati catastali, né nelle pratiche edilizie comunali. Al piano primo è stato ricavato un locale magazzino, che, da quanto dichiarato dall'esecutato, è stato costruito per diminuire l'altezza netta del piano terra e favorire il riscaldamento dei locali del piano stesso. Il solaio non è praticabile e risulta pericolante.

Da dichiarazione dell'esecutato tale solaio non ha le caratteristiche statiche per poter essere utilizzato e ha la funzione di costituire una sorta di controsoffitto per i locali del piano terra. Il locale magazzino al piano interrato non è stato oggetto di sopralluogo in quanto le scale di accesso risultano pericolanti. L'ispezione dalla botola in corrispondenza delle scale ha fatto intravedere la presenza di puntelli a tutta altezza disposti su tutta l'area del locale.

Non è noto se attualmente tali puntelli assolvano un'effettiva funzione statica relativamente al solaio del piano terra (laboratorio). Una porzione di copertura del sub 9 è coperta con lastre di amianto. Si precisa che non è stato possibile visionare una porzione di sub 9 piano primo. Vista l'epoca di realizzazione del complesso immobiliare, non è esclusa la presenza di amianto nelle tubature non visibili (es. sottoservizi).

Subb 70 e 71 - cat. catastale C/2:

Tali locali, seppur catastalmente distinti, sono allo stato dei luoghi, un unico ambiente in quanto presentano un unico ingresso dalla corte comune sub 46. All'interno i due subalterni sono parzialmente divisi da un tramezzo ad altezza ridotta (non raggiunge il soffitto). Tra il sub 24, zona laboratorio, e il sub 70 è presente un collegamento murato: il sub 70 è accessibile transitando attraverso il sub 71.

All'interno del sub 70 sono presenti dei puntelli. Il sub 71 presenta sulla parete rivolta ad est una serie di contatori elettrici. Sulle pareti dei due subalterni 70 e 71 sono stati posti dei vetrini per il monitoraggio delle lesioni strutturali (crepe/fessurazioni) presenti sulle pareti stesse. Mq. 919.

Dati identificativi catastali

F 8 part 1451 sub 9 (C/3)
F 8 part 1451 sub 24 (D/1)
F 8 part 1451 sub 70 (C/2)
F 8 part 1451 sub 71 (C/2)

Ubicazione: Contrà Progresso N. 1/I - 1-H, 36015 Schio, Vicenza (Italia)